Il Rating di Legalità

Il rating di legalità: un indicatore di trasparenza e affidabilità

Nel contesto socio-economico odierno, l'etica e la legalità sono diventate preoccupazioni sempre più importanti per le imprese e le organizzazioni. Per garantire la trasparenza e promuovere un ambiente di concorrenza equo, è emerso il concetto di "rating di legalità". Questo strumento valutativo sintetico è diventato una misura affidabile per valutare l'operato di un'azienda in termini di conformità alle normative vigenti e al rispetto dei principi etici. In questo articolo, esploreremo cos'è il rating di legalità e l'importanza che riveste nel contesto aziendale.

Cos'è il rating di legalità:

Il rating di legalità è un indice frutto di un sistema di valutazione oggettiva,  basato su criteri ben definiti e indicatori specifici, che misura il grado di conformità alle norme e alle leggi nonché il rispetto di principi etici da parte di un'azienda e dei soggetti apicali della stessa. Le valutazioni vengono effettuate da enti indipendenti o autorità competenti, che analizzano diversi fattori, come l'adempimento degli obblighi fiscali e contributivi, il rispetto delle norme ambientali, il trattamento dei dipendenti e dei consumatori, la correttezza dei rapporti con i fornitori e così via.

A cosa serve il rating di legalità:

Il rating di legalità svolge diverse funzioni cruciali nella interrelazione tra azienda e mondo esterno.

I principali vantaggi si manifestano in:

1. Trasparenza e fiducia: Il rating di legalità favorisce la trasparenza, permettendo agli stakeholder di valutare l'operato di un'azienda in modo obiettivo. Questo aumenta la fiducia e la reputazione dell'organizzazione nei confronti dei clienti, dei fornitori, degli investitori e del pubblico in generale.

2. Concorrenza equa: Il rating di legalità contribuisce a promuovere un ambiente di concorrenza equa, in quanto offre uno strumento oggettivo per valutare e confrontare il rispetto delle norme da parte delle aziende del medesimo settore. Questo permette di premiare quelle imprese che si distinguono per la loro conformità e correttezza, dissuadendo quelle che adottano pratiche sleali o illegali.

3. Responsabilità sociale: Il rating di legalità incentiva le imprese ad adottare comportamenti etici e socialmente responsabili. Attraverso la valutazione delle azioni di un'azienda, si promuove il rispetto dei diritti umani, la tutela dell'ambiente, l'equità nei rapporti di lavoro e altre pratiche socialmente sostenibili.

4. Miglioramento continuo: Il rating di legalità fornisce alle aziende un feedback importante sulle aree in cui devono migliorare la loro conformità legale ed etica. Le valutazioni periodiche consentono di identificare punti critici e di adottare misure correttive, al fine di ridurre i rischi legali e proteggere l'immagine e la reputazione dell'organizzazione.

5. In ambito strettamente operativo:

-        le pubbliche amministrazioni, in sede di concessione di finanziamenti tengono conto del rating di legalità delle imprese in funzione della natura, entità e finalità del finanziamento con l’applicazione di sistemi graduati di premialità;

 

-        le banche, in sede di accesso al credito bancario, tengono conto del rating di legalità delle imprese per la riduzione dei tempi di istruttoria delle pratiche di concessione, per la riduzione dei costi delle pratiche stesse e nella valutazione qualitativa ai fini della determinazione delle condizioni economiche legate all’erogazione;

Chi assegna il Rating di Legalità ?

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Libero Mercato (AGCM)

I requisiti per ottenere il Rating di Legalità:

-        sede operativa in Italia;

-        fatturato minimo di due milioni di euro nell’esercizio chiuso nell’anno precedente a quello della domanda;

-        iscrizione nel registro delle imprese da almeno due anni alla data della domanda;

-        rispetto degli altri requisiti sostanziali richiesti dal Regolamento.

Validità del Rating di legalità:

Il Rating di Legalità ha validità due anni dalla data di attribuzione e può essere rinnovato, su richiesta, alla scadenza

Quanto costa acquisire il rating di Legalità ?

Lo svolgimento della pratica per l’attribuzione del Rating di Legalità da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Libero Mercato (AGCM) non comporta costi a carico delle imprese.

Conclusioni:

Il rating di legalità è diventato un indicatore essenziale, di consultazione immediata, per valutare l'operato di un'azienda in termini di conformità e posizionamento rispetto alle normative vigenti e ai principi etici. Grazie a questo strumento, si promuove la trasparenza, si favorisce la concorrenza equa e si incentiva la responsabilità sociale delle imprese. Le valutazioni periodiche incoraggiano le aziende a migliorare continuamente e ad adottare pratiche sempre più etiche. In un mondo in cui l'attenzione all'etica e alla legalità è sempre più rilevante, il rating di legalità svolge un ruolo fondamentale nel promuovere un ambiente aziendale responsabile e affidabile.

Le aziende dotate di rating di legalità  sono attrattive per clienti, fornitori, potenziali partners e istituzioni con concreti vantaggi in termini di competitività.

Segui gli approfondimenti di fiscoeasy -  Commercialista online -, per rimanere sempre aggiornato sui temi di maggiore interesse fiscale e aziendale. Puoi sempre contattare un consulente di fiscoeasy, il Tuo commercialista OnLine, all’indirizzo [email protected] per acquisire ulteriori informazioni su come ottenere il rating di legalità.

Team Fiscoeasy

Commercialista OnLine

www.fiscoeasy.it

 

 


Torna indietro
Cookies Settings