Per il solo anno 2025, è riconosciuto alle lavoratrici madri (dipendenti o autonome) con almeno due figli un bonus mensile di 40 euro, erogato dall’INPS come integrazione al reddito. La misura è alternativa e transitoria rispetto all’esonero contributivo previsto per il 2026 dalla Legge di Bilancio 2025. 
Beneficiarie 
Possono richiedere il bonus mamme:
- le madri con due figli, di cui il più piccolo minore di 10 anni;
- le madri con tre o più figli, di cui il più piccolo minore di 18 anni.
Sono comprese anche le madri adottive o affidatarie. Il requisito si considera acquisito se presente o maturato entro il 31 dicembre 2025.
Requisiti ulteriori – bonus mamme
- Attività lavorativa: lavoro dipendente (escluso lavoro domestico) o autonomo iscritto a gestione previdenziale obbligatoria (INPS o Cassa Professionale: ENPAP, EPAM, Cassa Forense,…).
- Reddito da lavoro complessivo non superiore a 40.000 euro per l’anno 2025.
- Per le madri con tre o più figli, il bonus non spetta nei mesi in cui è presente un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, poiché in tali casi si applica l’esonero contributivo totale previsto dalla Legge di Bilancio 2024.
- Importo: 40 euro al mese per ciascun mese o frazione di mese di attività lavorativa nel 2025.
- Erogazione: in unica soluzione nel mese di dicembre 2025 (o entro febbraio 2026 per domande tardive).
- L’importo massimo annuo è di 480 euro 
- La domanda deve essere inviata all’INPS entro 40 giorni dalla pubblicazione della Circolare n. 139/2025 (quindi entro 7 dicembre 2025).
- Chi matura i requisiti dopo tale data potrà presentarla entro il 31 gennaio 2026.
Misura e pagamento – bonus mamme
Presentazione della domanda – bonus mamme
Canali di presentazione: Portale INPS, con SPID/CIE/CNS;
Contact Center INPS (803164 da fisso / 06164164 da mobile);
Patronati.
Alla domanda occorre dichiarare:
- numero e dati anagrafici dei figli;
- tipo di attività lavorativa;
- reddito previsto per il 2025 (non superiore a 40.000 euro);
- coordinate IBAN per il pagamento.
Regime fiscale – bonus mamme
Il bonus:
- non concorre alla formazione del reddito imponibile IRPEF;
- non rileva ai fini ISEE.
In sintesi: 
Il “Nuovo Bonus Mamme 2025” è un contributo una tantum di 40 euro mensili, riservato alle madri lavoratrici con almeno due figli e reddito non superiore a 40.000 euro. La domanda va presentata all’INPS entro 7 dicembre 2025 (o entro il 31 gennaio 2026 per chi acquisisce i requisiti successivamente).
 
Fiscoeasy, il Tuo commercialista online, è la piattaforma digitale dello Studio Cuscito srl stp – commercialisti dal 1982. Sul web dal 2013, Fiscoeasy è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento dei liberi professionisti nel settore della contabilità, fatturazione, dichiarazione dei redditi e consulenza fiscale.
Contatta un consulente di Fiscoeasy per maggiori informazioni.
Team Fiscoeasy
www.fiscoeasy.it