Regime forfettario i controlli di fine anno.

Regime Forfettario: i controlli per non perdere il regime agevolato

Scopri tutti i controlli di fine anno per restare nel regime forfettario: limiti, cause ostative, partecipazioni e redditi. Con Fiscoeasy la gestione è più semplice e sicura.

Il regime forfettario è la scelta fiscale più conveniente per migliaia di professionisti e piccoli imprenditori: permette di semplificare la contabilità, ridurre gli adempimenti e beneficiare dell’imposta sostitutiva agevolata. Per continuare ad applicarlo anche l’anno successivo, però, è indispensabile verificare a fine anno una serie di requisiti obbligatori. La mancata osservanza di uno solo di essi può comportare l’uscita dal regime e il passaggio alla tassazione ordinaria.

Per questo molti contribuenti preferiscono affidare la loro contabilità a un servizio strutturato come Fiscoeasy, che monitora in automatico i limiti del regime e segnala tempestivamente eventuali rischi di fuoriuscita.
In questa guida trovi tutti i controlli di fine anno necessari per rimanere nel forfettario, con consigli pratici e una panoramica su come la nostra piattaforma può aiutarti a gestirli al meglio.

Controlli di fine anno nel regime forfettario

Limite dei ricavi e compensi: 85.000 euro

Il primo requisito da verificare è il volume dei ricavi o compensi incassati, che non deve superare la soglia di 85.000 € annui.

  • Il limite si calcola per cassa (conta ciò che hai incassato).
  • Se hai iniziato l’attività in corso d’anno, il limite va proporzionato ai mesi di attività.
  • Il superamento determina la fuoriuscita dal regime dal 1° gennaio dell’anno successivo.

Come ti aiuta Fiscoeasy:
il nostro sistema aggiorna automaticamente il totale degli incassi e ti avvisa quando stai per raggiungere la soglia, così da evitare sorprese.

Spese per dipendenti e collaboratori: massimo 20.000 euro

Chi è in regime forfettario può assumere dipendenti, ma le spese complessive non devono superare 20.000 € annui. Il superamento di questo limite comporta la decadenza dal regime l’anno successivo.

Come ti aiuta Fiscoeasy:
curiamo anche la consulenza del lavoro e ti contattiamo in caso di rischio superamento.

Partecipazioni in società di persone, associazioni e imprese familiari

Non puoi applicare il forfettario se detieni partecipazioni in:

  • SNC
  • SAS
  • associazioni professionali
  • imprese familiari o coniugali

Se acquisisci una partecipazione durante l’anno, il regime forfettario cessa dall’anno successivo.

Eccezione

È ammessa la partecipazione in società semplici, purché non producano reddito d’impresa o di lavoro autonomo (es. società agricole).

Come ti aiuta Fiscoeasy:
se investi o valuti nuove partecipazioni, puoi chiedere direttamente al tuo consulente dedicato se queste comportano cause ostative.

Partecipazione in SRL con controllo e attività riconducibile

Un’altra verifica fondamentale riguarda la detenzione di quote di SRL.
La causa ostativa scatta se:

  • possiedi il controllo (diretto o indiretto) di una SRL
  • la SRL svolge un’attività riconducibile alla tua (in base alla prassi dell’Agenzia delle Entrate la riconducibilità si presenta quando il codice ATECO della srl e del contribuente in regime forfettario ricadono nella stessa sezione.)

La causa ostativa non si applica se non svolgi prestazioni né cedi beni alla SRL controllata.

Come ti aiuta Fiscoeasy:
ti aiutiamo a valutare preventivamente ogni situazione societaria, in modo da evitare errori involontari.

Reddito da lavoro dipendente: soglia 35.000 euro

Se percepisci anche un reddito da lavoro dipendente o assimilato, questo non deve superare € 35.000.

La causa ostativa non si applica quando il rapporto di lavoro si è interrotto nell’anno e nello stesso non hai cominciato a percepire una pensione che ti faccia superare il limite.

Come ti aiuta Fiscoeasy:
puoi chiedere al tuo consulente il calcolo per il rispetto della soglia.

Ricavi prevalenti da ex datore di lavoro (limite 50%)

Non puoi restare nel forfettario se oltre il 50% dei ricavi proviene:

  • dal tuo datore di lavoro attuale, o
  • da un ex datore di lavoro degli ultimi due anni
    (inclusi soggetti a esso riconducibili).

Se la prevalenza si verifica, il regime cessa dal 1° gennaio dell’anno successivo.

Come ti aiuta Fiscoeasy:
consulta il tuo consulente per il calcolo dell’incidenza percentuale dei ricavi o compensi per singolo cliente, così puoi monitorare facilmente eventuali situazioni a rischio.

Come Fiscoeasy semplifica la gestione del regime forfettario

Gestire tutti questi requisiti non è sempre semplice, soprattutto a fine anno.
Per questo abbiamo un servizio dedicato: Contabilità in Regime Forfettario Fiscoeasy.

Ecco cosa include:

  • Contabilità completa seguita da un commercialista

Non sei seguito da un software, ma da un team di commercialisti esperti in regime forfettario.

  • Monitoraggio in tempo reale di tutte le soglie

Tetti di ricavi, cause ostative, partecipazioni, spese per personale: tutto aggiornato automaticamente.

  • Check periodici e alert intelligenti

Ricevi notifiche quando stai per superare una soglia critica.

  • Area riservata intuitiva e completa

Fatture, scadenze, ricevute, F24, gestione clienti e fornitori: tutto in un unico spazio.

  • Prezzo chiaro e competitivo

Il servizio di contabilità forfettaria ha un costo trasparente e accessibile.

  • Assistenza continua

Puoi contattare il tuo consulente per dubbi su scelte fiscali, partecipazioni societarie o variazioni dell’attività.

Conclusione

Il regime forfettario offre numerosi vantaggi, ma per mantenerlo è necessario monitorare attentamente ricavi, spese, rapporti di lavoro e partecipazioni societarie.
Effettuare i controlli di fine anno ti permette di evitare errori che potrebbero farti perdere l’accesso al regime nell’anno successivo.

Grazie al servizio di contabilità in regime forfettario di Fiscoeasy, puoi gestire tutto in modo semplice, veloce e senza rischi: monitoraggio automatico dei limiti, assistenza personalizzata e un commercialista sempre al tuo fianco.

Per saperne di più puoi sempre contattare Fiscoeasy.it o inviare una e-mail all'indirizzo [email protected] .

Team Fiscoeasy

Commercialista OnLine

www.fiscoeasy.it


Torna indietro
Cookies Settings