Chi è tenuto a fare la dichiarazione dei redditi ?

In Italia, la dichiarazione dei redditi è un obbligo per alcuni contribuenti, ma non per tutti. Di seguito spieghiamo chi è tenuto a farla e chi può esserne esonerato.

 Chi è tenuto a fare la dichiarazione dei redditi

Devono presentare la dichiarazione dei redditi tutti coloro che nel corso dell’anno:

Hanno percepito redditi che non sono stati tassati alla fonte o per i quali non sono state applicate le ritenute corrette.

Hanno più di un datore di lavoro (o più CU – Certificazioni Uniche), e non hanno chiesto il conguaglio a uno di essi.

Lavoratori autonomi o con partita IVA, anche con il regime forfettario.

Chi ha percepito redditi da affitti, anche con la cedolare secca.

Chi ha percepito redditi da lavoro occasionale oltre 4.800 euro lordi.

Chi ha detrazioni/deduzioni da richiedere (spese mediche, interessi su mutui, spese scolastiche, ecc.) che vuole recuperare.

Chi ha percepito redditi esteri tassabili in Italia.

Chi ha avuto plusvalenze finanziarie, ad esempio da vendita di azioni o criptovalute.

Chi ha superato determinati limiti di reddito esenti da ritenute (es. assegni di mantenimento, borse di studio non esenti, ecc.).

 Chi è esonerato dalla dichiarazione

In generale, non deve presentare la dichiarazione chi:

  • Ha un solo datore di lavoro e ha ricevuto la Certificazione Unica (CU) con tutte le imposte già trattenute.
  • Ha redditi da pensione inferiori a una certa soglia, e senza altri redditi aggiuntivi.
  • Ha percepito solo redditi esenti o soggetti a imposta sostitutiva (es. cedolare secca, interessi bancari già tassati).
  • Ha percepito solo redditi da lavoro dipendente o pensione con imposte già regolarmente trattenute, senza oneri da detrarre o dedurre.

Attenzione: anche se non si è obbligati, può convenire presentare la dichiarazione per ottenere rimborsi fiscali.

E’, comunque,  sempre meglio confrontarsi con un commercialista per valutare tutte le eccezioni che la disciplina fiscale presenta e quindi, valutare il da farsi.

Puoi sempre contattare un consulente di Fiscoeasy, commercialista online, per approfondire l’argomento. Fiscoeasy è una piattaforma digitale realizzata da commercialisti  e offre più di 50 servizi fiscali online.  A partire da quest’anno Fiscoeasy ha lanciato la nuova procedura online per la redazione della dichiarazione dei redditi, procedura completamente rinnovata che rende il processo più semplice, veloce e accessibile a tutti. La nuova applicazione offre un’esperienza utente migliorata, guidando passo dopo passo l’utente nella compilazione della dichiarazione. Grazie a un’interfaccia intuitiva  e a strumenti avanzati di automazione, il sistema riduce al minimo il rischio di errori. Inoltre per qualsiasi dubbio o quesito, gli utenti possono interagire in tempo reale con il proprio consulente dedicato ricevendo supporto immediato.  Contatti : [email protected] o visita la pagina dedicata sul sito fiscoeasy.it .

Team Fiscoeasy

Commercialista online

www.fiscoeasy.it


Torna indietro
Cookies Settings